Sappiamo che esiste un tempo per ogni cosa e il ritmo delle stagioni è sempre stato utile anche per questo: il progettare, il mettere via, l’utilizzo, il riposo rappresentano le varie fasi che, nel corso dell’anno, favoriscono il prendersi cura delle risorse a disposizione. L’acqua è certamente una di queste.
La siccità in Europa nell'estate 2022 è stata la peggiore degli ultimi 500 anni. Lo indicano i dati del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, gestito dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Spaziale Europea. Anche i dati ricavati dall'Osservatorio Globale sulla Siccità ci dicono che nella scorsa estate quasi la metà del territorio europeo si trovava in condizioni allarmanti. Nello stesso tempo, altre zone erano soggette ad alluvioni e allagamenti. Insomma, nel breve volgere di pochi mesi abbiamo visto come l’acqua possa essere una risorsa da custodire oppure, se non controllata, una minaccia.
Così, nel corso di questo inverno, che è la stagione di riflessione per eccellenza, augurandoci ovviamente di esserci lasciati alle spalle i momenti peggiori, abbiamo ulteriormente pensato all’importanza della gestione dell’acqua e dei necessari sistemi di drenaggio. Vale a dire il cuore del nostro lavoro e dei nostri progetti e la sostanza dei nostri prodotti.
Per esempio, i nostri tunnel drenanti sono elementi in calcestruzzo che impieghiamo per la realizzazione di bacini di regimazione e infiltrazione delle acque meteoriche. Rappresentano una valida alternativa ai consueti sistemi di drenaggio, considerato che la crescente cementificazione del territorio rende spesso insufficienti le reti di smaltimento delle acque piovane, producendo pericoli di allagamento nei centri abitati e nelle aree messe a coltivazione.
|
Leave a comment